Gli infestanti più comuni nell'industria alimentare

Gli infestanti più comuni nell'industria alimentare

Roditori

Tipi più comuni di topi e ratti trovati negli stabilimenti alimentari

  • Ratto bruno - Rattus norvegicus - noto anche come ratto comune, ratto grigio o ratto di fogna. Gli adulti raggiungono una lunghezza testa-corpo di 20 - 30 cm, la coda può essere lunga 13 - 32 cm. Possono pesare fino a 500 grammi. Il mantello è colorato di grigio, grigio-marrone o marrone sulla parte superiore, ma sono possibili tutte le variazioni di colore (ad esempio albino).
  • Ratto nero - Rattus rattus - noto anche come ratto domestico, ratto dei bastimenti e ratto parassita. Ha una lunghezza testa-corpo di 16 - 24 cm e pesa tra i 150 - 250 gr. La coda è più lunga della testa e del corpo (fino al 130%). Rispetto ai loro simili, hanno un muso relativamente appuntito e orecchie significativamente più grandi.
  • Topo domestico - Mus domesticus - I topi sono più piccoli e sottili dei ratti. Gli adulti misurano 7-11 cm. Il pelo è sottile e di colore grigio/marrone e hanno una coda leggermente pelosa che può essere lunga quanto il corpo.

Insetti delle derrate alimentari

COLEOTTERI, MOSCHE, FORMICHE, FALENE E PUNTERUOLO DEL RISO

Esistono diverse specie di insetti infestanti delle derrate comuni nella maggior parte delle aree geografiche:

  • Coleotteri dei prodotti immagazzinati specie come il curculio del riso, i coleotteri della farina e i coleotteri dentati del grano.
  • Le tarme dei prodotti immagazzinati come le tarme della farina indiana e le tarme della farina mediterranea.
  • Le formiche e le mosche sono anche insetti comuni che possono danneggiare i prodotti immagazzinati.

Danni causati da insetti dei prodotti immagazzinati

Gli insetti dei delle derrate infestano e danneggiano i prodotti alimentari conservati, causando significative perdite economiche nella lavorazione e distribuzione degli alimenti.

Gli insetti possono entrare negli alimenti conservati attraverso imballaggi danneggiati o sigillati male. Alcuni insetti sono in grado di rosicchiare materiali di imballaggio come carta, cartone o plastica.

Gli insetti femmina spesso depongono le uova su o vicino al cibo immagazzinato. Dalle uova si schiudono le larve che iniziano a nutrirsi del prodotto alimentare. Con conseguenti:

  • Lotti scartati
  • Perdite economiche
  • Ritardi nell'evasione degli ordini

Scarafaggi

I tipi più comuni di scarafaggi trovati negli impianti alimentari

  • Blatte Germaniche - Blattella germanica - sono di colore marrone chiaro e la loro caratteristica distintiva è la presenza di due linee scure sul primo segmento del torace. Le ninfe sono molto simili agli adulti, più piccole e di colore più scuro, quasi nere. Sono caratterizzate da una linea chiara che corre su e giù per il torace.
  • Blatta Americana - Blatella americana - può volare. È di colore marrone rossiccio e in alcuni esemplari la parte superiore del torace è di colore giallo chiaro. I maschi hanno le ali che si estendono oltre la punta dell'addome, mentre le femmine hanno ali più corte che non coprono completamente l'addome.

Come prevenire la contaminazione da parassiti nell'industria alimentare

La prevenzione e il monitoraggio sono essenziali per evitare danni alla produzione e fallimenti negli audit. Le normative di sicurezza nell'industria alimentare sono severe e non c'è mai troppa vigilanza.

Vediamo alcuni dei principali metodi più efficaci per prevenire la contaminazione da parassiti nell'industria alimentare.

> Scopri di più su come prevenire il rischio di contaminazione da parassiti.

Volatili

Tipi di uccelli più comuni trovati negli impianti alimentari

  • Piccioni - Columba livia domestica - I piccioni sono attivi durante il giorno e la loro presenza è fastidiosa per le persone. Si parla di infestazione di piccioni quando:
    • grandi stormi di piccioni vengono avvistati sui tetti e a spasso per le strade
    • fanno troppo rumore
    • ci sono grandi quantità di escrementi depositati sui marciapiedi, le auto e gli edifici.
  • Gabbiani - Laridae - Molte popolazioni di gabbiani non migrano più verso climi più caldi quando arrivano i mesi freddi, ma rimangono nelle stesse aree urbane tutto l'anno. Questo cambiamento di comportamento aggrava il problema poiché le loro popolazioni crescono senza che nulla le fermi.

Comportamento dei volatili

La loro capacità di adattarsi agli ambienti urbani, la rapida riproduzione e i comportamenti molesti hanno fatto sì che piccioni e gabbiani siano percepiti come parassiti in molte aree urbane in tutto il mondo.

Questi uccelli agiscono come spazzini, disperdendo rifiuti mentre cercano cibo nei bidoni della spazzatura, attirando così altri parassiti e creando condizioni insalubri.

logo
Anticimex

ANTICIMEX SRL - C.F./P. IVA 08046760966 - Reg. Imprese di Milano C.C.I.A.A. n. REA MI-2000071 - Capitale sociale € 1.500.000,00 Soggetta a direzione e coordinamento di Anticimex International AB

Scegliere il Paese

    Chiamaci ora 800 482 320